L’ORTO “INCASSATO”

L’ORTO “INCASSATO”

L’esigenza di poter mangiare prodotti sani e del territorio è sempre più sentita e diverse famiglie vorrebbero prendersi cura di un piccolo spazio da adibire ad orto ma non sempre dispongono dello spazio necessario. 

Proprio per questa situazione ho pensato di proporre “ L’ORTO INCASSATO”.

Il tutto consiste in un cassone realizzato in pannelli di OSB per esterno che può essere realizzato su misura in base alle necessità e allo spazio disponibile.Io utilizzo normalmente la misura 200 x 120 x H 60, sia perché permette il minimo scarto sia perché, utilizzando le consociazioni, è una misura che permette di mettere a dimora una buona quantità di specie diverse

Il cassone viene verniciato con impregnanti all’acqua sia internamente che esternamente (ci sono moltissimi colori….) e, all’interno vengono predisposti alle pareti diversi tubi che potranno servire da supporto per eventuali sostegni antigrandine o per una serra invernale.

Se andrà posizionato su unterrazzo, balcone o spazio pavimentato verrà dotato di fondo, altrimenti consiglio di appoggiarlo direttamente sul terreno, avendo cura di rimuovere il tappeto erboso sottostante.

Sul fondo verrà posizionato un telo di tessuto-nontessuto, che farà da traspirante e da barriera contro il proliferare di radici varie, e una sottile rete metallica zincata, normalmente di maglia cm 10×10, che ci servirà per attivare le antenne captanti per l’elettrocoltura.

Il cassone viene poi riempito di terriccio da orto, alternando strati di torba, perlite, terriccio, compost (se disponibile), fino a raggiungere il bordo superiore e avendo cura di compattarlo leggermente dandogli la forma di tronco di piramide( su larghezza cm 120, la parte sopra della piramide sarà cm 80 e i lati alti circa cm20-25).

Fatto questo siamo pronti per installare un piccolo impianto goccia a goccia a spirale, che garantirà una giusta umidità al terreno e ci permetterà, se automatizzato, di avere l’incombenza giornaliera dell’irrigazione ( che però può essere un bel momento di condivisione del lavoro e piace molto soprattutto ai bambini).

Bene, ora possiamo passare alla fase di semina e/o trapianto: all’inizio consiglio di affidarsi ad un buon “spacciatore” di piantini perché la semina e la  preparazione dei piantini da seme è un po’ complessa e richiede maggiore esperienza.  Inizialmente può andar bene il garden più vicino ma scoprirete  poco per volta che il gusto delle vostre produzioni varia anche dalla qualità dei piantini utilizzatiperciò farete una maggiore ricerca sui produttori o, meglio ancora, comincerete a produrre voi stessi i piantini direttamente da seme.

Terminato questo compito, tutto il terreno del cassone viene ricoperto con uno strato di paglia di qualche centimetro e abbondantemente innaffiato.

Montiamo all’esterno l’antenna magnetica dell’elettrocoltura per catturare l’energia (gratuita) che ci offrono il campo magnetico terrestre e quello elettromagnetico cosmico,.. “et voilà”, il nostro ORTO INCASSATO è pronto a regalarci deliziose verdure, frutti e fiori edibili.

Di solito, con le misure 200x120x60, si possono mettere a dimora/seminare fino a ….diverse qualità di vegetali: inquello illustrato nelle fotografie, abbiamo deciso di piantare: 6 piante di piselli, 6 di pomodori di vari tipi, 2 di peperoncini Habanero, 1 pianta di melanzane tonde, una di cetrioli, 2 di sedano bianco, 6 cipollotti bianchi, 2 di zucchine scure, 6 di bietole da taglio, 6 di basilico, 6 cipolle varie e abbiamo seminato nasturzio, ravanelli colorati, prezzemolo. 

 

No Comments

Post A Comment